STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "FLAT FIVE"

COSTITUZIONE E SCOPI

ART.1

E’ COSTITUITO CON SEDE IN MONZA VIA XX SETTEMBRE, 6 UNA ASSOCIAZIONE CHE ASSUME LA DENOMINAZIONE DI CIRCOLO“FLAT FIVE”; POTRANNO ESSERE ISTITUITE SEDI SECONDARIE O SUCCURSALI.

IL CIRCOLO ADERISCE ALL’AICS, ACCETTANDONE LO STATUTO E NE ADOTTA LA TESSERA NAZIONALE QUALE TESSERA DELL’ASSOCIAZIONE.

ART.2

IL CIRCOLO PUÒ GESTIRE STRUTTURE SOCIALI E SVOLGERE ATTIVITÀ NEI SETTORI ARTISTICO, CULTURALE, MUSICALE, EDITORIALE, RICREATIVO, SENZA FINALITÀ DI LUCRO.

ART.3

E’ COMPITO DEL CIRCOLO:

A) CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO CULTURALE E CIVILE DEI CITTADINI E ALLA SEMPRE PIÙ AMPIA DIFFUSIONE DELLA DEMOCRAZIA E DELLA SOLIDARIETÀ NEI RAPPORTI UMANI, ALLA PRATICA ED ALLA DIFESA DELLE LIBERTÀ CIVILI, INDIVIDUALI E COLLETTIVE;

B) FAVORIRE L’ESTENSIONE DI ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE, RICREATIVE E DI FORME CONSORTILI TRA CIRCOLI E ALTRE ORGANIZZAZIONI DEMOCRATICHE, ED IN PARTICOLARE L’INSEGNAMENTO ED IL GODIMENTO DELLE ARTI MUSICALI, FIGURATIVE, LETTERARIE E TEATRALI NONCHÉ DELL’ANTIQUARIATO E DI TUTTO CIÒ CHE È PERTINENTE ALLA CULTURA IN SENSO LATO. L’IMPEGNO EDUCATIVO DELL’ASSOCIAZIONE SI CONCRETERÀ NELL’ORGANIZZAZIONE DÌ CONFERENZE, CORSI E SEMINARI DI MUSICA E RECITAZIONE, NELL’ALLESTIMENTO DI MOSTRE, SPETTACOLI MUSICALI E TEATRALI, NEL FAVORIRE INCONTRI, INTERVENTI E DIBATTITI SUI PIÙ SVARIATI TEMI ANCHE RIGUARDANTI ASPETTI DEL VIVERE SOCIALE. NELLA PROMOZIONE E SVOLGIMENTO DI QUESTE INIZIATIVE L’ASSOCIAZIONE SI APRIRÀ AL CONFRONTO CON ALTRI GRUPPI, ISTITUZIONI E REALTÀ (QUALI MUSEI, UNIVERSITÀ, SCUOLE, PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, FONDAZIONI, ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ALTRI CIRCOLI, SOPRINTENDENZE ECC.) CHE DESIDERINO COLLABORARE. ESSA DOVRÀ TUTTAVIA MANTENERE LA PIÙ COMPLETA INDIPENDENZA NEI CONFRONTI DEGLI ORGANI DI GOVERNO, DELLE AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE, DELLE ORGANIZZAZIONI PARTITICHE E SINDACALI E DI QUALSIASI ALTRA ORGANIZZAZIONE. LA DIVULGAZIONE CULTURALE NELLE SUE PIÙ VARIE FORME SARÀ UN ALTRO ASPETTO QUALIFICANTE DELL’ATTIVITÀ DELL ‘ASSOCIAZIONE. PER QUESTO MOTIVO L’ASSOCIAZIONE IMPEGNERÀ LE SUE ENERGIE SOPRATTUTTO NELL’INSEGNAMENTO CON GRANDE ATTENZIONE PER LA QUALITÀ DEI PROGRAMMI DELLE VARIE DISCIPLINE PROPOSTE E DEI RELATIVI METODI DIDATTICI.

C) AVANZARE PROPOSTE AGLI ENTI PUBBLICI PARTECIPANDO ATTIVAMENTE ALLE FORME DECENTRATE DI GESTIONE DEMOCRATICA DEL POTERE LOCALE.

D) IN MODO COMPLEMENTARE E IN DIRETTA ATTUAZIONE DELL’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE ORGANIZZARE INIZIATIVE, RACCOGLIERE SPONSORIZZAZIONI E RIVENDERE AI SOLI SOCI PRODOTTI LEGATI ALLE ATTIVITÀ SOPRA CITATE PER SODDISFARE LE ESIGENZE DI CONOSCENZA, DI INTRATTENIMENTO E DI RICREAZIONE DEI SOCI.

ART.4

IL NUMERO DEI SOCI È ILLIMITATO; AL CIRCOLO POSSONO ADERIRE TUTTI I CITTADINI ITALIANI E STRANIERI DI AMBO I SESSI. FINO AL COMPIMENTO DEL 14 ANNO DI ETÀ, IL MINORE È RAPPRESENTATO NEI RAPPORTI SOCIALI DAI GENITORI. IL DIRITTO DI VOTO VIENE ESERCITATO DAL 18° ANNO DI ETÀ.

ART.5

PER ESSERE AMMESSO A SOCIO È NECESSARIO PRESENTARE DOMANDA DI AMMISSIONE AL CIRCOLO CON LA OSSERVANZA DELLE SEGUENTI MODALITÀ E INDICAZIONI:

1) INDICARE NOME E COGNOME, LUOGO E DATA DI NASCITA, CODICE FISCALE, PROFESSIONE, RESIDENZA;

2) DICHIARARE DI ATTENERSI AL PRESENTE STATUTO ED ALLE DELIBERAZIONI DEGLI ORGANI SOCIALI.

E’ COMPITO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DEL CIRCOLO O DI ALTRA PERSONA DA LUI DELEGATA ANCHE VERBALMENTE, VALUTARE IN MERITO ALL’ACCETTAZIONE O MENO DI TALE DOMANDA.

L’ACCETTAZIONE, COMUNICATA ALL’INTERESSATO E SEGUITA DALL’ISCRIZIONE A LIBRO SOCI, DÀ DIRITTO IMMEDIATO A RICEVERE LA TESSERA SOCIALE, ACQUISENDO QUINDI LA QUALIFICA DI “SOCIO”.

NEL CASO IN CUI LA DOMANDA VENGA RESPINTA, L’INTERESSATO PUÒ PRESENTARE RICORSO, SUL QUALE SI PRONUNCIA IN VIA DEFINITIVA IL CONSIGLIO DIRETTIVO, ALLA PRIMA CONVOCAZIONE.

ART.6

QUALORA SI MANIFESTINO MOTIVI DI INCOMPATIBILITÀ DEL NUOVO SOCIO CON LE FINALITÀ STATUTARIE E CON I REGOLAMENTI DEL CIRCOLO, ENTRO I 30 GIORNI SUCCESSIVI ALL’ISCRIZIONE DEL SOCIO STESSO, IL CONSIGLIO DIRETTIVO HA LA POSSIBILITÀ DI REVOCARE TALE ISCRIZIONE.

IN QUESTO CASO L’INTERESSATO POTRÀ PRESENTARE RICORSO SUL QUALE SI PRONUNCIA IN VIA DEFINITIVA L’ASSEMBLEA DEI SOCI ALLA PRIMA CONVOCAZIONE.

LE DIMISSIONI DA SOCIO VANNO PRESENTATE PER ISCRITTO AL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CIRCOLO.

ART.7

I SOCI, CON LA DOMANDA DI ISCRIZIONE, ELEGGONO DOMICILIO PER I RAPPORTI SOCIALI LA SEDE DEL CIRCOLO.

ART.8

I SOCI SONO TENUTI:

- AL PAGAMENTO DELLA TESSERA SOCIALE;

- ALL’OSSERVANZA DELLO STATUTO, DEGLI EVENTUALI REGOLAMENTI INTERNI E DELLE DELIBERAZIONI PRESE DAGLI ORGANI SOCIALI, COMPRESE EVENTUALI INTEGRAZIONI DELLA CASSA SOCIALE ATTRAVERSO VERSAMENTI DI QUOTE STRAORDINARIE.

ART.9

I SOCI SONO ESPULSI O RADIATI PER I SEGUENTI MOTIVI:

1) QUANDO NON OTTEMPERINO ALLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE STATUTO, AI REGOLAMENTI INTERNI O ALLE DELIBERAZIONI PRESE DAGLI ORGANI SOCIALI

2) QUANDO SI RENDONO MOROSI NEL PAGAMENTO DELLA TESSERA SOCIALE E DELLE QUOTE;

3) QUANDO, IN QUALUNQUE MODO, ARRECHINO DANNI MORALI O MATERIALI AL CIRCOLO.

LE ESPULSIONI E LE RADIAZIONI SARANNO DECISE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO A MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI SUOI MEMBRI. I SOCI RADIATI PER MOROSITÀ POTRANNO DIETRO DOMANDA ESSERE RIAMMESSI PAGANDO UNA NUOVA QUOTA DI ISCRIZIONE. TALI RIAMMISSIONI SARANNO DELIBERATE DALLA PRIMA ASSEMBLEA DEI SOCI. I SOCI ESPULSI POTRANNO RICORRERE CONTRO IL PROVVEDIMENTO NELLA PRIMA ASSEMBLEA ORDINARIA.

PATRIMONIO SOCIALE

ART.10

IL PATRIMONIO SOCIALE È INDIVISIBILE ED È COSTITUITO:

1) PATRIMONIO MOBILIARE E IMMOBILIARE DI PROPRIETÀ DEL CIRCOLO;

2) CONTRIBUTI, DONAZIONI, EROGAZIONI E LASCITI DIVERSI;

3) FONDO DI RISERVA.

ART.11

LE SOMME VERSATE PER LA TESSERA E PER LE QUOTE SOCIALI NON SONO RIMBORSABILI IN NESSUN CASO.

RENDICONTO ECONOMICO E FINANZIARIO

ART.12

IL RENDICONTO ECONOMICO E FINANZIARIO COMPRENDE L’ESERCIZIO SOCIALE DAL L° GENNAIO AL 31 DICEMBRE E DEVE ESSERE PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA ENTRO IL 30 APRILE DELL’ANNO SUCCESSIVO.

IL PRIMO ESERCIZIO CHIUDERÀ IL 31 DICEMBRE 2008.

ART.13

IL RESIDUO ATTIVO DEL BILANCIO SARÀ DEVOLUTO COME SEGUE:

1) IL 10% AL FONDO RISERVA;

2) IL RIMANENTE A DISPOSIZIONE PER INIZIATIVE DI CARATTERE ASSISTENZIALE, CULTURALE, SPORTIVO E PER NUOVI IMPIANTI O AMMODERNAMENTI DELLE ATTREZZATURE.

E’ FATTO DIVIETO DISTRIBUIRE, ANCHE IN MODO INDIRETTO, UTILI O AVANZI DI GESTIONE.

ASSEMBLEA

ART.14

LE ASSEMBLEE DEI SOCI POSSONO ESSERE ORDINARIE E STRAORDINARIE. LE ASSEMBLEE SONO CONVOCATE CON AVVISO AFFISSO ALL’INTERNO DEI LOCALI DEL CIRCOLO CON ALMENO 10 GIORNI DI ANTICIPO. L’AVVISO DOVRÀ RIPORTARE DATA, LUOGO E ORDINE DEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA.

ART.15

L ‘ASSEMBLEA ORDINARIA VIENE CONVOCATA OGNI ANNO NEL PERIODO CHE VA DAL 1° GENNAIO AL 30 APRILE. ESSA:

- APPROVA LE LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER L’ANNO SOCIALE;

- ELEGGE IL CONSIGLIO DIRETTIVO;

- PROCEDE ALLA NOMINA DELLE CARICHE SOCIALI;

- APPROVA IL RENDICONTO ECONOMICO CONSUNTIVO E PREVENTIVO,

- APPROVA GLI STANZIAMENTI PER INIZIATIVE PREVISTE DAL COMMA 2° DELL’ART 13 DEL PRESENTE STATUTO,

- DELIBERA SU TUTTE LE QUESTIONI ATTINENTI ALLA GESTIONE SOCIALE.

ART.16

L’ ASSEMB1EA STRAORDINARIA È CONVOCATA:

- TUTTE LE VOLTE CHE IL CONSIGLIO LO REPUTI NECESSARIO;

- ALLORCHÉ NE FACCIA RICHIESTA MOTIVATA ALMENO 1/5 DEI SOCI.

L’ASSEMBLEA DOVRÀ ESSERE CONVOCATA ENTRO 30 GIORNI DALLA DATA IN CUI VIENE RICHIESTA. ESSA DELIBERA SULLO SCIOGLIMENTO DELLA ASSOCIAZIONE, SULLE MODIFICHE ALLO STATUTO O SUL TRASFERIMENTO DELLA SEDE SOCIALE; SU OGNI ALTRO ARGOMENTO DI CARATTERE STRAORDINARIO SOTTOPOSTO ALLA SUA APPROVAZIONE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO.

ART.17

IN RIMA CONVOCAZIONE L’ASSEMBLEA SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, È REGOLARMENTE COSTITUITA CON LA PRESENZA DI METÀ PIÙ UNO DEI SOCI.

IN SECONDA CONVOCAZIONE L’ASSEMBLEA, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, È REGOLARMENTE COSTITUITA QUALUNQUE SIA IL NUMERO DEGLI INTERVENUTI E DELIBERA VALIDAMENTE A MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI VOTI DEI SOCI PRESENTI SU TUTTE LE QUESTIONI POSTE ALL’ORDINE DEL GIORNO; LA SECONDA CONVOCAZIONE PUÒ AVER LUOGO MEZZ’ORA DOPO LA PRIMA.

ART.18

PER DELIBERARE SULLE MODIFICHE DA APPORTARE ALLO STATUTO O AL REGOLAMENTO, SULLO SCIOGLIMENTO O SULLA LIQUIDAZIONE DEL CIRCOLO, È INDISPENSABILE LA CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CON LA PRESENZA DI ALMENO IL 50 %, DEI SOCI E IL VOTO FAVOREVOLE DEI 3/5 DEI PRESENTI. IN SECONDA CONVOCAZIONE, CHE PUÒ AVERE LUOGO 1/2ORA DOPO LA PRIMA, E CHE È VALIDAMENTE COSTITUITA QUALUNQUE SIA IL NUMERO DEGLI INTERVENUTI, È SUFFICIENTE IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA.

ART.19

LE VOTAZIONI POSSONO AVVENIRE PER ALZATA DI MANO O A SCRUTINIO SEGRETO. ALLA VOTAZIONE PARTECIPANO TUTTI I SOCI IN REGOLA CON LE OBBLIGAZIONI SOCIALI.

ART.20

L’ASSEMBLEA, TANTO ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, È PRESIEDUTA DA UN PRESIDENTE NOMINATO DALL’ASSEMBLEA STESSA; LE DELIBERAZIONI ADOTTATE DOVRANNO ESSERE RIPORTATE SU APPOSITO LIBRO DEI VERBALI.

CONSIGLIO DIRETTIVO

ART.21

IL CONSIGLIO DIRETTIVO È COMPOSTO DA 3 CONSIGLIERI ELETTI FRA I SOCI, E DURA IN CARICA 4 ANNI E COMUNQUE FINO ALL’ASSEMBLEA ORDINARIA CHE PROCEDE AL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI. AL TERMINE DEL MANDATO I CONSIGLIERI POSSONO ESSERE RICONFERMATI.

ART.22

IL CONSIGLIO ELEGGE NEL SUO SENO IL PRESIDENTE, E IL SEGRETARIO AMMINISTRATIVO, E FISSA LE RESPONSABILITÀ DEI CONSIGLIERI IN ORDINE ALL’ATTIVITÀ SVOLTA DAL CIRCOLO PER IL CONSEGUIMENTO DEI PROPRI FINI SOCIALI (ATTIVITÀ CULTURALE, SPORTIVA, TURISTICA, ECC.).

E’ RICONOSCIUTO AL CONSIGLIO IL POTERE DI COOPTARE ALTRI MEMBRI FINO AD UN MASSIMO DI UN TERZO DEI SUOI COMPONENTI.

ART.23

IL CONSIGLIO DIRETTIVO SI RIUNISCE ORDINARIAMENTE OGNI 3 MESI E STRAORDINARIAMENTE OGNI QUALVOLTA LO RITENGA NECESSARIO LA PRESIDENZA O NE FACCIANO RICHIESTA UN TERZO DEI CONSIGLIERI; IN ASSENZA DEL PRESIDENTE LA RIUNIONE SARÀ PRESIEDUTA DA ALTRO CONSIGLIERE INDICATO DAL CONSIGLIO STESSO.

ART.24

IL CONSIGLIO DIRETTIVO DEVE:

- REDIGERE I PROGRAMMI DI ATTIVITÀ SOCIALE PREVISTI DALLO STATUTO SULLA BASE DELLE LINEE APPROVATE DALL’ASSEMBLEA DEI SOCI;

- CURARE L’ESECUZIONE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA;

- REDIGERE I RENDICONTI ECONOMICI;

- COMPILARE I PROGETTI PER L’IMPIEGO DEL RESIDUO DEL BILANCIO DA SOTTOPORRE ALL’ASSEMBLEA;

- APPROVARE TUTTI GLI ATTI E CONTRATTI DI OGNI GENERE INERENTI ALL’ATTIVITÀ SOCIALE;

- FORMULARE IL REGOLAMENTO INTERNO DA SOTTOPORRE ALL’ APPROVAZIONE DELL’ASSEMBLEA;

- DELIBERARE CIRCA LA SOSPENSIONE E L’ESPULSIONE DEI SOCI;

- FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DEI SOCI ALLE ATTIVITÀ DEL CIRCOLO.

ART.25

IL PRESIDENTE HA LA RAPPRESENTANZA E LA FIRMA SOCIALE E PUÒ APRIRE E GESTIRE CONTI CORRENTI O ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. IN CASO DI ASSENZA O DI IMPEDIMENTO DEL PRESIDENTE TUTTE LE DI LUI MANSIONI SPETTANO AL SEGRETARIO AMMINISTRATIVO.

SCIOGLIMENTO DEL CIRCOLO

ART.26

LA DECISIONE DI SCIOGLIMENTO DEL CIRCOLO DEVE ESSERE PRESA AI SENSI DELL’ART. 18.

ART.27

IN CASO DI SCIOGLIMENTO L’ASSEMBLEA DELIBERA SULLA DESIGNAZIONE DEL PATRIMONIO RESIDUO, DEDOTTE LE PASSIVITÀ, PER UNO O PIÙ SCOPI STABILITI DAL PRESENTE STATUTO. IL PATRIMONIO RESIDUO DOVRÀ COMUNQUE ESSERE DEVOLUTO AD ALTRA ASSOCIAZIONE CON FINALITÀ ANALOGHE O AI FINI DI PUBBLICA UTILITÀ.

DISPOSIZIONE FINALE

ART.28

TUTTE LE EVENTUALI CONTROVERSIE SOCIALI, ANCHE RELATIVE ALL’INTERPRETAZIONE DELLO STATUTO, TRA GLI ASSOCIATI, TRA QUESTI E L’ASSOCIAZIONE O I SUOI ORGANI, TRA GLI ORGANI E L’ASSOCIAZIONE, TRA I COMPONENTI DEGLI ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE, SONO DEVOLUTE CON ESCLUSIONE DI QUALSIASI ALTRA GIURISDIZIONE ALLA COMPETENZA DI TRE ARBITRI DA DESIGNARSI TRA I SOCI CON LE SEGUENTI MODALITÀ. DUE ARBITRI VERRANNO NOMINATI RISPETTIVAMENTE DA CIASCUNA PARTE CONTROVERTENTE; IL TERZO VERRÀ ELETTO DALL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA ALL’UOPO CONVOCATA SU RICHIESTA DEI DUE ARBITRI NOMINATI DALLE PARTI ENTRO 30 GIORNI DALLA NOMINA.

GLI ARBITRI DECIDERANNO EX BONO ET AEQUO SENZA FORMALITÀ DI PROCEDURA. IL LORO LODO SARÀ INAPPELLABILE.

ART.29

PER QUANTO NON COMPRESO NEL PRESENTE STATUTO DECIDE L’ASSEMBLEA A MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI PARTECIPANTI.

PARTICOLARI NORME DI FUNZIONAMENTO E DI ESECUZIONE DEL PRESENTE STATUTO POTRANNO ESSERE EVENTUALMENTE DISPOSTE CON REGOLAMENTO INTERNO ADOTTATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO.